I SENTIERI DEL PARCO

In 1,5 km si percorrono 200 milioni di anni di storia geologica e 2000 anni di storia dell’uomo, anche i sentieri del Parco delle Gole della Breggia sono legati al Tempo. Innumerevoli sono le possibilità offerte dal Parco per rilassarsi e camminare nella natura, puoi scoprirlo in autonomia o farti accompagnare dalle nostre guide usufruendo dei nostri sentieri didattici e/o partecipando alle
nostre esperienze!

Qui trovi la cartina da scaricare e stampare!

Se dovessi notare qualcosa che non va lungo i sentieri, segnalacelo telefonando +41 (0)91 690 10 29 o scrivendo a: info@parcobreggia.ch


Attualmente i sentieri allestiti sono tre:

PERCORSO GEOLOGICO

Mulino di Canaa – Mulino del Ghitello

Il fiume scopre lungo il suo corso ben 200 milioni di anni di storia geologica. L’acqua sembra voler segnare una linea del tempo, scivola e scava a monte i calcari selciferi, le rocce più antiche visibili verso il Mulino di Canaa. Scendendo verso sud questi si arricchiscono di argilla e di fossili (ammoniti), cambiano colore e via via che ci si avvicina al Mulino del Ghitello, si fan più recenti.
Imparerai molto compiendo questo viaggio da monte a valle, ti stupirà la differenza che potrete apprezzare nei materiali, nei colori e nelle forme. Nel tentativo di ricordare nomi come “Radiolariti” sarai aiutato dai numerosi Geostop che troverai lungo il percorso e dalla Guida Geologica che potrai acquistare al Parco. Se dovessi avere ancora delle curiosità, partecipando a Viaggio nel tempo della natura avrai modo di fare questa esperienza in compagnia di una guida specializzata!
Scopri di più sulla geologia del Parco.

PERCORSO STORICO

Mulino del Ghitello – Mulino di Canaa

Il Percorso tocca i luoghi legati alle attività dell’uomo e parte idealmente dal Mulino del Ghitello, prezioso manufatto perfettamente restaurato e visitabile. Partecipando alla nostra Macinatura Didattica, potrai non solo conoscerlo meglio ma anche testare le tue attitudini come mugnai.
Il sentiero prosegue lungo il corso del fiume, in direzione della Torre dei Forni della Saceba, attraversando un ponte di ferro ed alcuni edifici storici ed opifici. L’attenzione cade inevitabilmente sull’imponente struttura dell’ex cementificio, testimonianza di un passato industriale che oggi può essere approfondito partecipando al Percorso del Cemento; un’esperienza che ti permetterà di
visitare anche le gallerie di estrazione.
Superato il cementificio, si attraversa il fiume e si risale la Val dala Magna seguendo il sentiero del ‘700° per giungere alla Chiesa Rossa e ai resti del Castello medioevale. Potrai approfondire gli aspetti artistici e storici partecipando a Viaggio nel tempo dell'uomo. Da questo luogo ameno è possibile godere di un panorama complessivo del Parco.
Una volta sceso, il sentiero ti condurrà prima al Punt da Canaa e poi ai resti del Mulino di Canaa.
Scopri di più sulla storia del Parco.

PERCORSO IPOVEDENTI

200 Milioni di anni di storia geologica sono davvero difficili da percepire per noi umani, è una cosa perfettamente naturale perché la nostra mente non riesce ad elaborare un concetto astratto come il tempo geologico. Ognuno di noi andando a ritroso, tende a comprimerlo sempre più.
Associandolo ad oggetti che ne forniscono una rappresentazione spaziale, anche il tempo diventa però percepibile nella sua reale dimensione. Ecco allora che in un fossile o in una roccia il tempo diventa qualcosa che si può toccare!
Nei pressi del Mulino del Ghitello troverai 8 stazioni dotate di campioni di roccia, dalla più vecchia alla più recente, con descrizioni e curiosità. Porose o lisce, regolari o piene di fossili, dure o fragili, pesanti o leggere...sono tutte diverse, tutte silenziose testimonianze di climi ed importanti avvenimenti geologici. Toccale e te ne renderai conto!

Percorso ipovedenti

Stazione percorso ipovedenti